
Vermentino di Gallura
La certificazione Vermentino di Gallura DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), già DOC dal 1975, è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione della Regione Sardegna approvato nel 1996 dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Vitigni
I vini Vermentino di Gallura DOCG devono essere ottenuti da vigneti composti dal vitigno Vermentino per almeno il 95%.
Possono concorrere a tale produzione anche uve provenienti da altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Sardegna fino ad un massimo del 5%.
Tipologie del vino Vermentino di Gallura
Nome | Colore | Profumo | Sapore | min%Vol | |
---|---|---|---|---|---|
Vermentino di Gallura | add_shopping_cart
|
giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli | intenso, gradevole | dal secco all’amabile, talvolta con retrogusto lievemente amarognolo. Nei prodotti affinati in legno il sapore può essere più intenso e persistente, anche con leggere note di vaniglia | 12% |
Vermentino di Gallura Frizzante | add_shopping_cart
|
vivace ed evanescente | giallo paglierino | gradevole e caratteristico di fruttato | 10,5% |
Vermentino di Gallura Passito | add_shopping_cart
|
giallo dorato più o meno intenso | intenso, etereo, di frutta matura | pieno, sapido, gradevolmente aromatico | 14% |
Vermentino di Gallura Spumante | add_shopping_cart
|
giallo paglierino | gradevole e caratteristico di fruttato, eventuale sentore di lievito nel metodo classico | dal secco al dolce, fruttato, gradevolmente aromatico | 10,5% |
Vermentino di Gallura Superiore | add_shopping_cart
|
giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli | intenso, gradevole | dal secco all’amabile, talvolta con retrogusto lievemente amarognolo. Nei prodotti affinati in legno il sapore può essere più intenso e persistente, anche con leggere note di vaniglia | 13% |
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva | add_shopping_cart
|
giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli | intenso, gradevole | dal secco all’amabile, talvolta con retrogusto lievemente amarognolo. Nei prodotti affinati in legno il sapore può essere più intenso e persistente, anche con leggere note di vaniglia | 13% |
Zona geografica
La zona geografica di produzione dei vini Vermentino di Gallura DOCG è situata nella regione storica della Gallura, nella parte nord orientale della Regione Sardegna, e si estende quasi interamente nella Provincia di Sassari.
Caratteristiche territoriali
La zona più a ridosso del mare è caratterizzata da rocce di granito levigate e modellate dal vento e dall’acqua, e una fitta e caratteristica macchia mediterranea.
La parte più interna è invece caratterizzata da boschi di querce, sughere e olivastri, quasi a protezione di architetture antichissime.
Il sottosuolo è principalmente di origine granitica, ricoperto da spessori variabili di sabbia a grani grossi, mescolata in qualche occasione con argilla e strati sottili di microelementi utili a rendere resistente la vegetazione.
Quanto più è grossolana la tessitura del suolo, tanto meglio si sviluppa la vite poiché può facilmente approfondirsi l’apparato radicale.
Pertanto i suoli sabbiosi e quindi ricchi di scheletro sono tendenzialmente più indicati per la viticoltura e danno luogo a vini profumati, gradevoli e di buon tenore alcolico.
Ciò, unito a fattori climatici e ambientali unici, sole e vento costante, fa della Gallura una delle zone italiane più vocate alla viticoltura, in particolare alla coltivazione del Vermentino, che si trova sia nei terreni sul livello del mare fino alle pendici montane fino a 500 m slm.
Ambiente geografico
Il clima è temperato-caldo, caratterizzato da inverni miti.
Le precipitazioni sono concentrate nel periodo autunnale e invernale durante il periodo di dormienza della vite, con deboli piogge nel periodo primaverile durante la ripresa vegetativa e comunque inferiori ai 700 mm annui.
Una costante ventosità caratterizza la zona della Gallura, questo dà origine ad uve integre dal punto di vista sanitario soprattutto nelle zone vicine al mare in quanto il vento in queste zone è particolarmente salmastro.