
Vernaccia di Oristano
La certificazione Vernaccia di Oristano DOC (Denominazione di Origine Controllata) è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione della Regione Sardegna approvato nel 1971 dal Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Vitigni
I vini Vernaccia di Oristano DOC devono essere ottenuti esclusivamente dalle uve provenienti da vigneti composti dal vitigno Vernaccia di Oristano.
Tipologie del vino Vernaccia di Oristano
Nome | Colore | Profumo | Sapore | min%Vol | |
---|---|---|---|---|---|
Vernaccia di Oristano | add_shopping_cart
|
giallo dorato, ambrato | delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo | fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare | 15% |
Vernaccia di Oristano Liquoroso | add_shopping_cart
|
giallo dorato, ambrato | intenso, complesso, alcolico | dal secco al dolce | 16,5% |
Vernaccia di Oristano Riserva | add_shopping_cart
|
giallo dorato, ambrato | delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo | fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare | 15,5% |
Vernaccia di Oristano Superiore | add_shopping_cart
|
giallo dorato, ambrato | delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo | fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare | 15,5% |
Zona geografica
La zona geografica di produzione della Vernaccia di Oristano DOC ricade nella parte Centro Occidentale della regione Sardegna, in Provincia di Oristano, e comprende i territori dei comuni di Cabras, Baratili S.Pietro, Milis, Narbolia, Ollastra, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, S.Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore, Simaxis, Solarussa, Tramatza, Zeddiani e Zerfaliu,laddove è consolidata la coltivazione del vitigno Vernaccia.
Caratteristiche territoriali
Questa è un’area sub pianeggiante che si estende ai lati del fiume Tirso fino alla sua immissione nel golfo di Oristano.
A nord e a est si trovano lembi collinari di rocce appartenenti al complesso vulcanico sedimentario oligomiocenico sardo e plateau di basaltici pliopleistocenici.
Lo smantellamento dei rilievi ad opera degli agenti erosivi e dei corsi d’acqua, primo fra tutti il Tirso, ha colmato la fossa tettonica del campidano settentrionale con potenti coltri detritico alluvionali, spesso terrazzate, che oggi formano la piana dell’oristanese. In prossimità della costa le dinamiche marine ed eoliche hanno creato estesi campi dunari, stagni e lagune in costante mutamento, con sedimenti tipici di questi ambienti.
I terreni su cui viene coltivata la vernaccia sono di diversa natura ma solitamente si tratta di inceptisuoli e alfisuoli, talvolta anche ultici o di entisuoli profondi. Quelli alluvionali più vicini al letto del Tirso vengono denominati “”Bennaxi”” ed individuano terreni profondi, freschi, a matrice limo-sabbiosa. Quelli di origine più antica, vengono chiamati “”Gregori” a matrice ciottolosa mista ad argilla tenace con importanti problemi di drenaggio. Sono presenti anche terreni sabbiosi, psamments, di derivazione alluvionale o dunale. Infine, nella zona del Sinis si trovano terreni ricchi in carbonati e nelle zone depresse, idromorfe e prossime al mare aquents e salorthids.
L’ambiente di coltivazione sopra descritto consente alle uve di maturare lentamente e completamente contribuendo in maniera significativa a conferire le particolari caratteristiche organolettiche al vino.
Ambiente geografico
Il clima di questo territorio è quello tipico del mediterraneo; estati calde ed asciutte ed inverni freddi e piovosi. I valori medi della temperatura restano confinati tra i 15 ed i 17°C, con valori piuttosto elevati nei mesi di Luglio ed Agosto, con massimi anche oltre i 35°C e minimi mai troppo bassi nei mesi di Gennaio e Febbraio (3-4°C).
I totali annuali e stagionali delle precipitazioni presentano inoltre una notevole variabilità, con surplus idrico invernale e prolungati periodi di siccità estiva. Le precipitazioni annuali medie si attestano intorno ai 650 mm, con minimi riscontrabili nei mesi di Luglio ed Agosto; la piovosità è invece massima nei mesi di Dicembre e Febbraio.
La distribuzione dei venti indica una prevalenza di quelli provenienti da Nord Ovest e da Ovest, sostanzialmente minori sono le frequenze delle altre direzioni; nel periodo estivo e limitatamente a poche giornate, si rilevano venti caldi da Sud Est. La vicinanza al mare fa sì che l’umidità relativa sia mediamente elevata e con variazioni modeste nel corso dell’anno.