
Romangia
La certificazione Provincia di Nuoro IGT (Indicazione Geografica Tipica) è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione della Regione Sardegna approvato nel 1995 dal Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Vitigni
I vini Romangia IGT, con esclusione dei vitigni Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino, Vernaccia, devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni.
Possono concorrere a tale produzione anche le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna fino ad un massimo del 15%.
Tipologie del vino Romangia
Nome | Colore | Profumo | Sapore | min%Vol | |
---|---|---|---|---|---|
Romangia Bianco | add_shopping_cart
|
dal bianco carta al giallo ambrato | caratteristico | dal secco al dolce | 10% |
Romangia Bianco Frizzante | add_shopping_cart
|
dal bianco carta al giallo | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Romangia di uve stramature | add_shopping_cart
|
dal giallo all’ambrato | caratteristico | dal secco al dolce | 12% |
Romangia Novello | add_shopping_cart
|
da rosso con riflessi violacei a rosso rubino | caratteristico | dal secco all’abboccato | 11% |
Romangia Passito | add_shopping_cart
|
dal giallo all’ambrato | caratteristico | dal secco al dolce | 9% |
Romangia Rosato | add_shopping_cart
|
dal rosa pallido al rosa carico | caratteristico | dal secco al dolce | 10,5% |
Romangia Rosato Frizzante | add_shopping_cart
|
dal rosa pallido al rosa carico | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Romangia Rosso | add_shopping_cart
|
da rosso rubino tenue a rosso granato | caratteristico | dal secco al dolce | 11% |
Romangia Rosso Frizzante | add_shopping_cart
|
dal rosso rubino tenue al rosso rubino | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Zona geografica
La zona di produzione dei vini Romangia IGT è l’omonima regione storica della Romangia, nella parte settentrionale della Regione Sardegna.
Essa è bagnata dal mare a nord, confinata dal Fiume Coghinas a est e dall’Anglona e dal Sassarese rispettivamente a sud e a ovest.
Il paesaggio è formato da basse colline e altopiani degradanti con basse pendenze verso la pianura fittamente coltivata e le dune costiere. Lungo il litorale si protende verso il mare la rupe di Castelsardo interrompendo i campi dunari spesso rimboschiti.
È una zona particolarmente esposta ai venti di maestrale.
Caratteristiche territoriali
Il substrato locale è costituito da una potente successione stratigrafica di rocce di origine sedimentaria e vulcanica formatasi nell’Oligomiocene. Nella zona s’incontrano rocce estremamente diverse spesso ricche di fossili: Arenarie e sabbie, argille siltose, tufiti, conglomerati, tufi talora alterati, con intercalazioni di marne più o meno siltose, fossilifere per abbondanti malacofaune (pettinidi, echinidi, gasteropodi, pteropodi). Calcari grigi.Depositi di flusso piroclastico in facies ignimbritica, di vari tipi. Marne, marne arenacee bioturbate e calcari marnosi, Andesiti in cupole di ristagno e colate. Calcareniti, calcari bioclastici fossiliferi e calcari nodulari a gasteropodi, ostreidi ed echinidi. Un reticolo di ruscelli tra loro subparalleli scende dall’altopiano di Osilo verso il mare erodendo e rideponendo detriti, ghiaie e limi nelle conche e nelle piane alluvionali fino aincontrare le sabbie eoliche costiere. Sui rilievi più rocciosi e nei versanti più acclivi si trovano entisuoli sottili. Sulle rocce più tenere e in dolce declivio evolvono suoli più profondi, sub alcalini, spesso ricchi di carbonati, abbastanza drenati (incptisuoli). Nelle piane alluvionali si sono evoluti alfisuoli profondi talora con problemi di drenaggio.
Ambiente geografico
Il clima tipicamente mediterraneo è mite e condizionato dalla prossimità del mare.