
Parteolla
La certificazione Parteolla IGT (Indicazione Geografica Tipica) è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione della Regione Sardegna approvato nel 1995 dal Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Vitigni
I vini Parteolla IGT, con l’esclusione dei vitigni Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia, devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni.
Possono concorrere a tale produzione anche le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna fino ad un massimo del 15%.
Tipologie del vino Parteolla
Nome | Colore | Profumo | Sapore | min%Vol | |
---|---|---|---|---|---|
Parteolla Bianco | add_shopping_cart
|
dal bianco carta al giallo ambrato | caratteristico | dal secco al dolce | 10% |
Parteolla Bianco Frizzante: | add_shopping_cart
|
dal bianco carta al giallo | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Parteolla Novello | add_shopping_cart
|
da rosso con riflessi violacei a rosso rubino | caratteristico | dal secco all’abboccato | 11% |
Parteolla Rosato | add_shopping_cart
|
dal rosa pallido al rosa carico | caratteristico | dal secco al dolce | 10,5% |
Parteolla Rosato Frizzante | add_shopping_cart
|
dal rosa pallido al rosa carico | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Parteolla Rosso | add_shopping_cart
|
da rosso rubino tenue a rosso granato | caratteristico | dal secco al dolce | 11% |
Parteolla Rosso Frizzante | add_shopping_cart
|
dal rosso rubino tenue al rosso rubino | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Zona geografica
La zona geografica di produzione dei vini Ogliastra IGT è l’omonima regione storica che ricade nella parte centro orientale della Regione Sardegna e si estende dalle cime del Gennargentu al Mar Tirreno, comprendendo parte del Supramonte a nord e spingendosi sino alle foci del Rio di Quirra e del Flumendosa a sud.
È un territorio paesaggisticamente complesso e vario in cui si sono ben inseriti alcuni degli areali viticoli più vocati dell’isola.
Caratteristiche territoriali
Con il passare del tempo l’erosione ha sagomato i rilievi e lungo le principali lineazioni tettoniche i fiumi hanno scavato e ricomposto ampie valli.
Con il tempo e la meccanizzazione sempre più spinta le coltivazioni viticole hanno migrato sempre più verso le valli ogliastrine più aperte e affacciate sul mare, circondando soprattutto gli abitati di Tertenia, Cardedu e Barisardo.
Più a nord i filari di vite costellano l’ampio anfiteatro naturale che si apre verso il golfo di Tortolì e Arbatax, estendendosi dai 150, fino ai 700 metri e oltre di quota sul livello del mare.
Sulle alluvioni antiche e recenti del Rio Quirra e del Flumendosa i vigneti trovano spazio per impianti più estesi. I suoli vitati sono spesso entisuoli e inceptisuoli mediamente evoluti, da poco a mediamente profondi, sabbioso franchi o franchi, ricchi in scheletro, spesso subacidi.
Ambiente geografico
Il clima di buona parte dell’areale è temperato caldo, caratterizzato da inverni miti, specie nelle zone costiere e stabilità del tempo durante l’estate, caratterizzata da una quasi assoluta mancanza di piogge.
Le precipitazioni sono per lo più concentrate nel periodo autunnale e vernino-primaverile con zone più piovose, a ridosso del massiccio del Gennargentu.
Oltre a quest’area principale temperato-calda, sono presenti aree più fredde ubicate al di sopra degli 800 m nelle montagne dell’area più interna dell’Ogliastra.