
Nurra
La certificazione Nurra IGT (Indicazione Geografica Tipica) è riservata ai mosti ed ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione della Regione Sardegna approvato nel 1995 dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Vitigni
I vini Nurra IGT, con l’esclusione dei vitigni Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia, devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da almeno l’85% dei corrispondeti vitigni.
Possono concorrere a tale produzione anche le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna fino ad un massimo del 15%.
Tipologie del vino Nurra
Nome | Colore | Profumo | Sapore | min%Vol | |
---|---|---|---|---|---|
Nurra Bianco | add_shopping_cart
|
dal bianco carta al giallo ambrato | caratteristico | dal secco al dolce | 10% |
Nurra Bianco Frizzante | add_shopping_cart
|
dal bianco carta al giallo | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Nurra Novello | add_shopping_cart
|
da rosso con riflessi violacei a rosso rubino | caratteristico | dal secco all’abboccato | 11% |
Nurra Rosato | add_shopping_cart
|
dal rosa pallido al rosa carico | caratteristico | dal secco al dolce | 10,5% |
Nurra Rosato Frizzante | add_shopping_cart
|
dal rosa pallido al rosa carico | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Nurra Rosso | add_shopping_cart
|
da rosso rubino tenue a rosso granato | caratteristico | dal secco al dolce | 11% |
Nurra Rosso Frizzante | add_shopping_cart
|
dal rosso rubino tenue al rosso rubino | caratteristico | dal secco al dolce, frizzante | 10,5% |
Zona geografica
La zona geografica di produzione della Nurra IGT è l’omonima regione storica della Nurra, nella parte nord occidentale della Regione Sardegna.
Caratteristiche territoriali
Procedendo da nord ovest verso sud si incontrano dapprima bassi rilievi, poi aspre colline e infine in vista di Alghero a sud e di Porto Torres ad est, si apre un’ampia piana dolcemente ondulata.
Questa, estremamente complessa come genesi, natura e composizione è stata profondamente trasformata, soprattutto verso la costa occidentale, dalle opere di bonifica dei primi del novecento.
I suoli rispecchiano l’estrema varietà dei substrati.
A complicarne ulteriormente la mutevolezza concorrono le opere di bonifica e gli spietramenti anche ciclopici effettuati con la meccanizzazione agricola nella piana che hanno modificato ulteriormente lo stato dei terreni.
Ambiente geografico
Il clima è mitigato dalla vicinanza del mare e dalle brezze.
In termini generali è un tipico clima Mediterraneo, con precipitazioni annue; i giorni sono concentrati sopratutto nei mesi da dicembre a febbraio ed è definito da un periodo di surplus idrico contrapposto ad un altro di forte deficit, quest’ultimo caratterizzato da elevate temperature.
Un clima quasi bistagionale, condizionato dalla presenza di due fasi critiche, una invernale per le basse temperature, ed una estiva per la scarsa quantità di precipitazioni disponibili.