
Andarinos
Gli Andarinos sono un tipo di pasta prodotto in casa dalle famiglie e da alcune donne che lavorano in un piccolo pastificio nel comune di Usini, in provincia di Sassari. È una pasta tradizionale di origine spagnola.
Anticamente si preparava per i matrimoni e per la festa di Santa Maria, patrona del paese e si usava un vassoio di asfodelo e di giunco, che in sardo si chiama su chiliru per fare la rigatura e per attorcigliare le paste. Una volta arrotolati si seccavano al sole, oggi si usa il forno quando non c’è abbastanza sole.
A metà luglio si svolge nel paese una sagra dedicata a questa pasta che rischia di scomparire in quanto c’è solo un pastificio che lo produce.
Ingredienti
- Semola di grano duro;
- sale;
- acqua.
Preparazione
Si forma un impasto dalla giusta consistenza e umidità. Si formano dei cilindretti di circa un cm di diametro che si strappano ad una lunghezza di 8/10 cm. Si spingono quindi delicatamente con un dito con 4 movimenti rotatori su una piastrella o un vetro rigato e si formano quindi dei fusilli elicoidali rigati sulla superficie.
Si devono poi cuocere per 20 minuti e si condiscono con un ragù di carni miste (pecora, agnello, manzo e porcetto) chiamato su ghisadu o con un sugo chiamato sa bagna che è un sugo di pomodori freschi. Infine cospargere con una grattata di pecorino sardo. La semola utilizzata è sarda.
Territorio di produzione
Comune di Usini.